Concerto ECHI DI PACE
Mantova, chiesa di Te Brunetti, Sabato 26 marzo ore 17,00

Ci è gradito invitarvi al consueto Concerto di Natale della Schola Cantorum 'Pietro Pomponazzo' che si terrà Domenica 19 dicembre 2021 alle ore 20,45 nella Chiesa di San Barnaba (via Chiassi) a Mantova.
Il Concerto 'Ecce Novum', vedrà protagonisti oltre alla Schola Cantorum 'P. Pomponazzo' anche il Coro civico 'M. Boni' di Viadana, l'Orchestra dei Colli Morenici, e le soliste Claudia Galanti e SIlvia Giustini. Direzione del m. Marino Cavalca.
Saranno eseguiti il Concerto in Fa Maggiore per flauto, archi e basso continuo (Felice Santelli al flauto) e il Gloria Rv 589 per soli, coro e orchestra di Antonio Vivaldi, nell'ambito delle celebrazioni del trecentenario di 'Vivaldi a Mantova'.
Seguiranno alcuni brani contemporanei del compositore norvegese Ola Gjeilo, dal particolare carattere descrittivo e evocativo, di sicuro impatto emotivo.
Ingresso libero, con green pass rafforzato e mascherina. Arrivate per tempo in chiesa per favorire i consueti controlli. Posti comunque limitati.
Con questo concerto l'Associazione Culturale P. Pomponazzo porge a tutti Voi i migliori Auguri di un sereno Natale e un felice Anno nuovo!
Una storia legata alla nostra stupenda Mantova, agli anni vissuti in riva al Mincio da Antonio Vivaldi, ed a una donna mantovana, grande artista dimenticata, ma che ora, forse, non dimenticheremo più
Vivaldi e Anna Girò(l"Annina del prete rosso), un grande storia d"amore ed un"immensa arte.
Vi aspettiamo! (presentatevi alla biglietteria per tempo per svolgere le consuete procedure legate al Covid)
Info e prenotazioni: vedasi Locandina.
Nulla impresa per uom si tenta invano!.. Compreso l'allestimento e la messa in scena di un'opera come "L'Orfeo" di Claudio Monteverdi - Mantova 21 agosto 2021 - Cortile d'Onore di Palazzo Te. L'Orfeo torna a Mantova finalmente, grazie alla volontà del regista nonchè protagonista in scena, Angelo Manzotti. Direttore Marino Cavalca. Schola Cantorum P. Pomponazzo, Coro Civico Marino Boni e Vivaldi Baroque Orchestra. Gli splendidi costumi seicenteschi sono di Giampaolo Tirelli, le parrucche di Alessio Aldini. Coreaografie e Corpo di ballo: Letizia Dradi e Isabella Cortellazzi. L'Opera è stata realizzata grazie alla collaborazione tra le Associazioni: Pomponazzo di Mantova. L'Orfeo di Marmirolo e Marino Boni di Viadana. Un ringraziamento a chi ci ha sostenuto economicamente e non solo, e al caloroso pubblico che ha gremito il Cortile d'onore di Palazzo Te in una splendida serata estiva.
Grande interesse e apprezzamento da parte del numeroso pubblico presente nello splendido teatro mantovano. Il CD contiene una selezione dei canti corali che venivano eseguiti a fine ottocento nella Sinangoga di Mantova, composti da maestri mantovani sia ebrei che non, brani dal forte sapore lirico.
Il CD e' disponibile in alcune edicole di Mantova (P.le Gramsci, Via Frattini 4, Viale Gobio 15, Viale Asiago, e di fianco al Teatro Sociale) o inviando una mail a associazionepomponazzo@gmail.com
E' inoltre disponibile presso le librerie di Mantova e nelle edicole sopracitate, nonche' sui principali distributori on-line, il libro "C'era una volta il Coro degli Ebrei" di E. Colorni e M. Patuzzi che narra storia e curiosita' del Coro addetto al Tempio Maggiore Israelitico di Mantova dal 1843 sin quasi ai giorni nostri
GUARDA IL VIDEO
La serata è organizzata dalla Comunità Ebraica di Mantova, in collaborazione con Associazione Culturale Pomponazzo e Biblioteca Baratta, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2020.
Sarà presentato il libro di E. Colorni e M. Patuzzi - Cera una volta il Coro degli Ebrei, un secolo di canto e musica a Mantova - (E. Lui editore), che narra storia e vicende del Coro addetto al Tempio Maggiore Israelitico di Mantova (dal 1843 al 1970). La seconda parte della serata à tutta musicale: il pianista Marino Cavalca e la soprano Silvia Giustini eseguiranno brani di autori ebrei mantovani del primo novecento (A. Ottolenghi, A. Finzi e R. Massarani).
Ingresso gratuito con prenotazione - vedi locandina
E' finalmente pronto il CD "Musica Ebraica a Mantova" tra Ottocento e Novecento prodotto dalla Associazione Culturale Pomponazzo.
Il CD contiene alcuni canti corali dal forte contenuto lirico che venivano eseguiti nel Tempio Maggiore Israelitico di Mantova. Tali canti sono stati in gran parte composti dai maestri che dirigevano il Coro che operava nella Sinagoga principale di Mantova.
L'esecuzione è affidata alla Schola Cantorum Pietro Pomponazzo, diretta dal Maestro Marino Cavalca, curatore anche delle trascrizioni. Accompagna il Coro all'organo Michele Mazzocchi.
Prossimamente, non appena le condizioni di distanziamento sociale lo consentiranno, comunicheremo le modalità per poter acquistare il CD.
Per informazioni scrivere a: pomponazzo@alice.it
Dopo l'inaugurazione alla Biblioteca Teresiana di Mantova, avvenuta lo scorso mese di Novembre, la Mostra"Gli anni Mantovani di Antonio Vivaldi" è approdata a Borgo Virgilio, di nuovo a Mantova presso l'Università della Terza Età e infine al MU.VI di Viadana.
Si ringraziano Comune di Mantova e Fondazione Comunità Mantovana per il sostegno dato.
Curatori della Mostra: Mauro Patuzzi e Claudia Mantovani.
Organizzazione: Associazione Culturale Pietro Pomponazzo - Mantova
Antonio Vivaldi nasce a Venezia nel 1678 e muore a Vienna nel 1741. Nel corso della sua vita, dal 1718 al 1720, viene a Mantova con l’incarico di “Maestro di Cappella da Camera” conferitogli dal Principe Filippo d’Assia Darmstadt, reggente la Città per conto del governo Austriaco. Ma ciò è pressocchè sconosciuto ai più, mantovani compresi.
Questa mostra intende colmare, per quanto possibile, questa lacuna offrendo informazioni essenziali riguardanti il musicista veneziano ed offrire uno spunto per ulteriori future iniziative connesse con la presenza di Vivaldi in riva al Mincio.
Il promo-video della Mostra:
Un progetto triennale che mira a legare il nome del compositore veneziano e delle sue Quattro Stagioni (scritte proprio nella città virgiliana) a Mantova al fine di costituire un traino per il flusso turistico cittadino.
.. a breve i dettagli del progetto!
In foto la Gazzetta di Mantova del 30 dicembre 1718 con la notizia della esecuzione di Teuzzone di Antonio Vivaldi
Nei giorni 21 e 22 ottobre 1866 si svolse a Mantova ed in parte della Provincia il Plebiscito che sancì la volontà dei mantovani di aderire al neo costituito Regno d’Italia.
E proprio il 21 ottobre l’Associazione Culturale P. Pomponazzo, in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ha proposto nel Teatro Sociale di Mantova, che fu in quell’epoca il cuore delle manifestazioni patriottiche, un Concerto Risorgimentale celebrativo della ricorrenza dal titolo:
"Or che nel giubilo di questa festa!"
Nel corso del concerto sono state eseguite musiche corali e strumentali del compositore mantovano Lucio Campiani, scritte proprio in quegli anni, ed eseguite da cinque gruppi corali accompagnati dall’Orchestra dell’ Ass. Pomponazzo con direttore il M. Marino Cavalca. Parte di queste musiche non sono mai state sino ad ora eseguite in pubblico perlomeno nella versione orchestrata.
Il prof. Maurizio Bertolotti, Presidente dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e il musicologo Stefano Patuzzi hanno introdotto la serata. Le voci recitanti a cura dell’Accademia Teatrale "F. Campogalliani " hanno letto documenti dell’epoca.
Nuneroso e appassionato il pubblico presente.
Questi i cori partecipanti:
Schola Cantorum P, Pomponazzo,
Coro Civico Marino Boni di Viadana,
Coro Città di Mirandola,
Coro Voci in Festa Città di Mantova,
Coro Giovanile AMS di Dosolo,
Primo violino Giacomo Invernizzi
Grande successo di pubblico e di gradimento per il concerto del 23 novembre al Teatro Sociale di Mantova. Le note del Kyrie di Lucio Campiani, eseguite in prima assoluta, sono state coronate da lunghi applausi.
Il concerto, organizzato dall’Associazione Pomponazzo insieme al Conservatorio di Musica “L. Campiani” ed alla Ass. Culturale “Amici del Conservatorio” è stato dedicato al maestro Mantovano Lucio Campiani a cento anni dalla scomparsa.
I cori “Schola Cantorum Pomponazzo”, “Marino Boni” di Viadana d “Estudiantina” di Casalmaggiore, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica del Conservatorio, sono stati diretti dal M° Marino Cavalca.
Condividi il programma delle nostre iniziative e vuoi sostenere l'Associazione?
Puoi farlo versando un contributo all'IBAN M.P.S.
IT36E0103011502000010428986
La Schola Cantorum “Pietro Pomponazzo” coro polifonico a voci miste è un coro di adulti che ha iniziato la sua attività nel 1995.
Il coro “Voci in festa - Città di Mantova” è aperto a tutti gli scolari e studenti delle scuole di Mantova e Provincia.
Dal 2007 l'associazione Pietro Pomponazzo promuove, nel mese di Settembre, la rassegna musicale “I Luoghi e la Musica - Itinerari musicali a tema”, con concerti che si svolgono in alcuni dei luoghi più caratteristici di Mantova.
Sfoglia le iniziative sociali e culturali del mondo della musica.
.