Il Video sulla deportazione di 42 ebrei mantovani ad Auschwitz, realizzato dal Coro Voci in Festa - Citta' di Mantova
il 5 aprile 1944, un treno, proveniente da Fossoli, carica nella Stazione di Mantova 42 ebrei mantovani con destinazione Auschwitz.
In occasione del settantasettesimo anniversario di quella tragedia, voluta dal regime fascista, L'Associazione Culturale P. Pomponazzo propone questo video commemorativo, con protagonisti i giovani del coro "Voci in Festa" diretto dai maestri Marino Cavalca e Felice Santelli.
Realizzazione a cura di Claudia Mantovani e Mauro Patuzzi.
In occasione del Giorno della Memoria 2021, l’Associazione Cult. Pomponazzo ha prodotto un video con protagonisti i giovani del coro Voci in Festa-Città di Mantova.
Quest’anno il Giorno della Memoria capita in un periodo difficile per tutti noi. Ripensare, anche per un breve momento a quei momenti tragici, non lontani nel tempo, le cui conseguenze sono state volute e pianificate dall’uomo stesso nella sua forma più cinica e brutale, forse ci avvicina maggiormente, oggi, a quei milioni di persone colpite, con i loro nomi, i loro volti e le loro storie, fatte di affetti e relazioni umane definitivamente infranti.
Il video ha come ambientazione le case del vecchio ghetto di Mantova, da dove sono stati deportati decine di ebrei mantovani.
Teatro Bibiena di Mantova, sabato 17 ottobre 2020 ore 21
La realizzazione dell’ evento è a cura di Associazione Culturale L’ Orfeo in collaborazione con Ass. Culturale P. Pomponazzo di Mantova, ed è inserita nell’ ambito delle celebrazioni del trecentesimo anniversario della permanenza a Mantova di Antonio Vivaldi (1718-1720)
Biglietto unico Euro 20,00 - E’ necessaria la prenotazione (vedasi locandina)
Saranno adottate tutte le prescrizioni sanitarie vigenti.
Grande interesse e apprezzamento da parte del numeroso pubblico presente nello splendido teatro mantovano.
Il CD contiene una selezione dei canti corali che venivano eseguiti a fine ottocento nella Sinangoga di Mantova, composti da maestri mantovani sia ebrei che non, brani dal forte sapore lirico.
Il CD e' disponibile in alcune edicole di Mantova (P.le Gramsci, Via Frattini 4, Viale Gobio 15, Viale Asiago, e di fianco al Teatro Sociale) o inviando una mail a associazionepomponazzo@gmail.com
E' inoltre disponibile presso le librerie di Mantova e nelle edicole sopracitate, nonche' sui principali distributori on-line, il libro "C'era una volta il Coro degli Ebrei" di E. Colorni e M. Patuzzi che narra storia e curiosita' del Coro addetto al Tempio Maggiore Israelitico di Mantova dal 1843 sin quasi ai giorni nostri
GUARDA IL VIDEO
Presentazione nel TEATRO del BIBIENA DI MANTOVA VENERDI' 18 settembre ore 21,00
MUSICA EBRAICA A MANTOVA tra ottocento e novecento
Schola Cantorum Pietro Pomponazzo
Michele Mazzocchi, organo
Felice Santelli, organo
Marino Cavalca direttore
Letture da parte di Angelo Manzotti
Il CD contiene alcuni canti corali dal forte contenuto lirico che venivano eseguiti nel Tempio Maggiore Israelitico di Mantova. Tali canti sono stati in gran parte composti dai maestri che dirigevano il Coro che operava nella Sinagoga principale di Mantova.
Il CD è disponibile presso le seguenti edicole di Mantova: Piazzale Gramsci, Via Frattini 4, Corso Umberto I, Viale Asiago e viale Gobio 15
ingresso libero con prenotazione obbligatoria; Vedi locandina per dettagli
CORTILE DELLA BIBLIOTECA BARATTA - Mantova - Domenica 6 settembre 2020 ore 21,00
La serata è organizzata dalla Comunità Ebraica di Mantova, in collaborazione con Associazione Culturale Pomponazzo e Biblioteca Baratta, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2020.
Sarà presentato il libro di E. Colorni e M. Patuzzi - Cera una volta il Coro degli Ebrei, un secolo di canto e musica a Mantova - (E. Lui editore), che narra storia e vicende del Coro addetto al Tempio Maggiore Israelitico di Mantova (dal 1843 al 1970). La seconda parte della serata à tutta musicale: il pianista Marino Cavalca e la soprano Silvia Giustini eseguiranno brani di autori ebrei mantovani del primo novecento (A. Ottolenghi, A. Finzi e R. Massarani).
Ingresso gratuito con prenotazione - vedi locandina
CERIMONIA UFFICIALE A MANTOVA: Esecuzione virtuale dell'Inno d'Italia
il coro VOCI IN FESTA CITTA' DI MANTOVA esegue l'Inno d'Italia e il canto '2 giugno 46' composto dal M. Marino Cavalca, direttore del Coro, su testo della scrittrice Anna Sarfatti.
MUSICA EBRAICA A MANTOVA tra Ottocento e Novecento
E' finalmente pronto il CD "Musica Ebraica a Mantova" tra Ottocento e Novecento prodotto dalla Associazione Culturale Pomponazzo.
Il CD contiene alcuni canti corali dal forte contenuto lirico che venivano eseguiti nel Tempio Maggiore Israelitico di Mantova. Tali canti sono stati in gran parte composti dai maestri che dirigevano il Coro che operava nella Sinagoga principale di Mantova.
L'esecuzione è affidata alla Schola Cantorum Pietro Pomponazzo, diretta dal Maestro Marino Cavalca, curatore anche delle trascrizioni. Accompagna il Coro all'organo Michele Mazzocchi.
Prossimamente, non appena le condizioni di distanziamento sociale lo consentiranno, comunicheremo le modalità per poter acquistare il CD.
MANTOVA -DOMENICA 22 DICEMBRE 2019, ORE 21,00 CHIESA DI SAN BARNABA - (via Chiassi)
Il "Magnificat" di Francesco Durante (1684-1755), uno dei massimi esponenti della "scuola di musica napoletana" e il "Magnificat" (Rv 611) di Antonio Vivaldi (1678-1741), rappresentante della scuola veneziana, a confronto in un Concerto pensato per augurarvi un sereno Natale e un felice Anno Nuovo da parte dell'Associazione Culturale Pietro Pomponazzo
Concerto in Palazzo Ducale a Mantova - 7 Dicembre 2019 ore 16,30
In occasione della commemorazione del sacrificio dei Martiri di Belfiore i giovani cantori del coro Voci in Festa Città di Mantova diretti dal maestro Marino Cavalca e accompagnati al pianoforte da Felice Santelli offriranno un concerto alla Città nella Sala delle Imprese di Palazzo Ducale a Mantova (ingresso da Piazza Sordello, Cortile di Santa Croce)
Nel corso dell’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Pietro Pomponazzo con la collaborazione di Palazzo Ducale, Complesso Museale di Mantova e il fattivo contributo di Comune di Mantova e di Fondazione Banca Agricola Mantovana, sarà eseguito in prima assoluta il brano corale QUANTA DOLCEZZA MADRE composto dal maestro Lucio Benaglia di Monaco di Baviera sul testo della poesia del patriota mantovano Carlo Poma, dedicata alla madre.
La ’Compagnia di lettura’ leggerà brani dal Confortatorio di Mons. L. Martini mentre il giovane tenore Aldo Sartori proporrà alcuni brani lirici.
Il Coro Voci in Festa ha partecipato lo scorso 20 settembre 2019 al Parco inclusivo di Montanara alla manifestazione “Stop al Bullismo“ per sollecitare una riflessione sul triste fenomeno del bullismo.
Per l’occasione il coro si è esibito insieme al rapper Marco Baruffaldi.
SABATO 21 settembre invece, nella Sala Isabella d’Este a Mantova ha eseguito alcuni canti musicati su poesie di ragazzi e ragazze deportati ad Auschwitz nel corso dell'evento “Donne di pace in cammino verso un mondo migliore..“(testimonianze, esperienze, progetti, arte, sentimenti, storie, voci di donne)
Ospite della Comunità cattolica e della Società Dante Alighieri di Monaco
Nella prestigiosa HeiligGeistKirche della città bavarese la Schola Cantorum Pomponazzo, diretta dal Maestro Marino Cavalca, ha eseguito, insieme al coro M. Boni di Viadana, alcuni brani di Antonio Vivaldi per celebrare, anche fuori dai confini nazionali, il trecentesimo anniversario della permanenza a Mantova del musicista veneziano.
Nella seconda parte del Concerto, seguito da un folto pubblico, sono stati proposti brani di compositori contemporanei.
Si e' svolto Domenica 23 giugno 2019 , nella splendida cornice della Palazzina di Caccia dei Gonzaga a Bosco Fontana, un Concerto con musiche tratte da Opere e composizioni di Antonio Vivaldi, nella ricorrenza del trecentesimo anniversario della sua permanenza a Mantova (1718-1720).
Tra i brani anche alcune arie di Tito Manlio, opera composta da Vivaldi proprio a Mantova nel 1719.
Protagonisti il controtenore Angelo Manzotti ed il Basso Michele Perrella, ed i Cori Schola Cantorum P. Pomponazzo di Mantova e Marino Boni di Viadana, accompagnati dall'Orchestra dei Colli Morenici. Direttore M. Marino Cavalca
Dopo l'inaugurazione alla Biblioteca Teresiana di Mantova, avvenuta lo scorso mese di Novembre, la Mostra"Gli anni Mantovani di Antonio Vivaldi" è approdata a Borgo Virgilio, di nuovo a Mantova presso l'Università della Terza Età e infine al MU.VI di Viadana.
Si ringraziano Comune di Mantova e Fondazione Comunità Mantovana per il sostegno dato.
Curatori della Mostra: Mauro Patuzzi e Claudia Mantovani.
Organizzazione: Associazione Culturale Pietro Pomponazzo - Mantova
La Schola Cantorum P. Pomponazzo di Mantova esegue “Moshè“ di Vittorio Norsa (Mantova 1859, Milano 1933) nella Sinagoga Norsa di Mantova il 4 aprile 2019 in occasione della commemorazione del 75mo anniversario della deportazione nei campi di sterminio di Auschwitz di 42 ebrei mantovani (5 aprile 1944).
Il brano è tratto dall’archivio musicale della Comunità Ebraica di Mantova. Direttore Maestro Marino Cavalca, organo: Samanta Chieffallo.
Concerto con musiche di Vivaldi nel trecentesimo anniversario della sua venuta a Mantova: 1718-1720
La Schola Cantorum P. Pomponazzo di Mantova, il coro civico M. Boni di Viadana accompagnati dall'Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici, con la direzione del M. Marino Cavalca, offrono alla città di Mantova il Concerto di Natale 2018, con musiche di Antonio Vivaldi, alcune delle quali composte dal "prete rosso" proprio a Mantova durante il suo soggiorno in riva al Mincio: (1718-1710).
Il Concerto fa parte di un più ampio ventaglio di proposte curate dalla Ass. Pomponazzo in occasione del trecentesimo anniversario della venuta a Mantova di Vivaldi alla Corte del principe Filippo d'Assia, successore della dinastia Gonzaga.
Da poco infatti è stata inaugurata nella Biblioteca Teresiana di Mantova l'importante mostra "Vivaldi, Mantova e Le Quattro Stagioni: gli anni mantovani di Antonio Vivaldi"(vedi altro "post")
Gli anni Mantovani di Antonio Vivaldi - Mostra Informativa ed itinerante dal 30 novembre al 22 dicembre 2018 - Mantova, Biblioteca Teresiana
Antonio Vivaldi nasce a Venezia nel 1678 e muore a Vienna nel 1741. Nel corso della sua vita, dal 1718 al 1720, viene a Mantova con l’incarico di “Maestro di Cappella da Camera” conferitogli dal Principe Filippo d’Assia Darmstadt, reggente la Città per conto del governo Austriaco.
Ma ciò è pressocchè sconosciuto ai più, mantovani compresi.
Questa mostra intende colmare, per quanto possibile, questa lacuna offrendo informazioni essenziali riguardanti il musicista veneziano ed offrire uno spunto per ulteriori future iniziative connesse con la presenza di Vivaldi in riva al Mincio.
Oltre 500 alunni coinvolti e 5 concerti-evento realizzati in occasione del settantesimo anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana
Pienamente riuscito il progetto "Cantiamo insieme la Costituzione", curato dalla Associazione Pomponazzo, che ha coinvolto oltre 500 alunni delle scuole primarie di Mantova, San Giorgio, Bigarello e Villastrada.
Il Coro "Voci in Festa" ha avuto un ruolo primario nello svolgimento dei concerti-eventi finali, l'ultimo dei quali il 1 giugno 2018 nella Sala delle Capriate a Mantova, è stato inserito nelle celebrazioni ufficiali del 2 Giugno per la Festa della Repubblica. Vi hanno assistito anche il Prefetto di Mantova Sandro Lombardi ed il Sindaco Mattia Palazzi.
I giovani coristi del "Voci in Festa" sono stati diretti dal M. Marino Cavalca. Regista per la parte teatrale Annamaria Giacomelli
Un ringraziamento particolare alla Presidente della Associazione Pomponazzo Claudia Mantovani, artefice della niziativa.
Calorosissimi gli applausi durante ed alla fine delle performance teatrali-musicali.
Si ringraziano per il sostegno: Fondazione Comunita' Mantovana Onlus, Comune di Mantova, Tea Spa.
Il brano 2 giugno 46 (musica di Marino Cavalca su testi della scrittrice Anna Sarfatti):
Guarda il concerto 1
I giovani coristi, diretti dal M. Marino Cavalca e accompagnati al pianoforte da Samanta Cheffallo hanno portato la loro gioia alla Festa annuale della Polizia di Mantova.
Impettiti, composti e soprattutto bravi hanno eseguito 2 giugno 1946, un brano musicato dal M. Marino Cavalca su testo di Anna Sarfatti e l'Inno di Mameli (o inno degli Italiani) nella versione a tre strofe.
Lunghi e calorosi applausi... Insomma bravi!
Giusto trecento anni fa il compositore veneziano viene a Mantova chiamato come maestro di cappella per la musica profana dal Duca Filippo d'Assia Darmstadt, successore dei Gonzaga. Vi resterà sino al 1720.
Un progetto triennale che mira a legare il nome del compositore veneziano e delle sue Quattro Stagioni (scritte proprio nella città virgiliana) a Mantova al fine di costituire un traino per il flusso turistico cittadino.
.. a breve i dettagli del progetto!
In foto la Gazzetta di Mantova del 30 dicembre 1718 con la notizia della esecuzione di Teuzzone di Antonio Vivaldi
GIOVEDI 7 DICEMBRE, ORE 18,00, Mantova, Chiesa dei SS. Simone e Giuda in via Fernelli
"E Mantova fu contristata per la sentenza!"
Letture e musiche in commemorazione dei Martiri di Belfiore " Compagnia di Lettura ", Bruno Boni baritono, Marino Cavalca pianoforte.
Ingresso libero
VENERDI 15 Dicembre, ore 18,00, Chiesa dei SS. Simone e Giuda, via Fernelli
CONCERTO DI AUGURI ALLA CITTÀ del Coro di voci bianche "Voci in Festa Città di Mantova ".
Direttore m. Marino Cavalca.
Ingresso libero
DOMENICA 17 Dicembre, ore 21,00, Chiesa di San Barnaba, via Chiassi
"Northern Light " CONCERTO DI NATALE con:
Schola Cantorum P. Pomponazzo di Mantova
Coro M. Boni di Viadana
Coro di voci bianche "Voci in Festa Città di Mantova"
Ensemble musicale "P. Pomponazzo", soprano Giulia Azzi. - Direttore m. Marino Cavalca.
In programma musiche di autori contemporanei.
Ingresso libero
INOLTRE:
2 Dicembre, Mantova, inaugurazione Albero Natale in Piazza Martiri di Belfiore con il Coro di voci bianche "Voci in Festa Città di Mantova"
E in Provincia:
16 Dicembre a Salina di Viadana ore 18,00
26 Dicembre a Viadana ore 18,00 CONCERTI DI NATALE come sopra, Direttore m. Marino Cavalca.
Due Concerti nel mese di Ottobre 2017 a Torino (Chiesa di Santa Pelagia) e a Bobbio (Cattedrale di Santa Maria Asunta) nel corso della Rassegna "Di cori un altro Po" con la Schola Cantorum Pomponazzo di Mantova e il coro M. Boni di Viadana.
Ha accompagnato i cori al pianoforte Samanta Chieffallo.
Direttore Marino Cavalca.
Due giornate tra musica, cultura e divertimento...
Un progetto rivolto ai più giovani nel 70.mo anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana
Il progetto vedrà protagonisti oltre 500 alunni e studenti delle Scuole di Mantova, San Giorgio di MN - Bigarello, e Dosolo.
Alla fine del percorso formativo i ragazzi parteciperanno ad uno spettacolo-evento finale dove saranno proposti alcuni canti a tema in un contesto teatrale.
Un ruolo da protagonista avrà il Coro di voci bianche Voci in Festa Città di Mantova
Per ulteriori informazioni telefonare al num: 349-3150163
Cantiamo insieme la Costituzione
Schola Cantorum P. Pomponazzo di Mantova e Coro M. Boni di Viadana nella splendida Galleria degli Specchi di Palazzo Ducale
La Schola Cantorum P. Pomponazzo di Mantova ed il Coro Marino Boni di Viadana, diretti dal M. Marino Cavalca e accompagnati al pianoforte da Felice Santelli hanno eseguito brani di musica contemporanea nella splendida Galleria degli Specchi di Palazzo Ducale a Mantova Sabato 24 giugno 2017- Concerto organizzato da USCI Mantova
Tra i brani eseguiti Lux Aurumque di E. Whitacre e Ave Verum di Gabriel Faurè
Il Coro di Voci bianche Voci in Festa Città di Mantova la Schola Cantorum P. Pomponazzo di Mantova ed il Coro Marino Boni di Viadana, diretti dal M. Marino Cavalca e accompagnati al pianoforte da Felice Santelli hanno voluto ricordare il Prof. Sergio Cordibella ad un anno dalla scomparsa con un concerto di brani di autori contemporanei nella splendido Auditorium G. Cavazzoni presso il Coservatorio di Musica di Mantova
Oltre 70 giovani coristi di Graz con i loro insegnanti ospiti dell’Associazione Culturale Pomponazzo
L’Associazione Culturale Pomponazzo, in collaborazione con l’ I.C.MN1 “Luisa Levi “, ha accolto nei giorni 28/29/30 aprile 2017, il coro della Scuola “BG/BRG KIRCHENGASSE “ di Graz - Austria con la quale intrattiene contatti volti a realizzare incontri culturali
L’evento principale è stato il Concerto di Sabato 29 aprile nel Famedio di Mantova che ha visto protagonisti i cori dell ’Associazione Culturale Pomponazzo, Voci in Festa e Schola Cantorum ed il coro di oltre 70 componenti della Scuola di Graz.
Per coristi, musicisti e direttori dei cori l'appuntamento è stato, oltre che un momento di scambio, anche un'occasione di crescita e di riflessione sul ruolo della musica nell'educazione dei giovani e nell'educazione permanente dei meno giovani.
Il coro Voci in Festa non è un coro scolastico e accoglie bambine e bambini dalla scuola primaria alla secondaria della città di Mantova e comuni limitrofi. Se ti piace cantare vieni a trovarci il venerdìdalle ore 17,00 alle 18,00 presso la Scuola Elementare Pomponazzo di via Porto 4 a Mantova, oppure chiamaci al numero 349-7010891
Trasmesso integralmente il Concerto del 18 Dicembre in San Barnaba
Violini, canto corale e solisti, ghironda, flauti, zampogna, i canti popolari e la Messe de Minuit pour Noel di Charpentier, ma anche Vivaldi! Tutto in un solo concerto... da rivedere appunto su Telemantova.
Un grazie al nostro maestro Marino Cavalca e agli amici del coro "Marino Boni" di Viadata (insieme ai quali abbiamo organizzato il Concerto)
Ultimo appuntamento Domenica 8 gennaio ore 19,00 nella chiesa di Cristo Redentore a Cerese di Borgo Virgilio.
Charpentier e i Noëls popolari con ghironda, zampogna e violini
Sei concerti a Mantova e Provincia.
Dal repertorio Classico, di A. Vivaldi e M.A. Charpentier ai brani natalizi della più antica tradizione popolare, accompagnati dal suono della zampogna e della ghironda.
Alle voci dei nostri giovani cantori del “Voci in Festa” il compito di farci conoscere i Noëls popolari francesi che hanno ispirato Charpentier nella composizione della “Messe de minuit pour Noël”. Questa sarà eseguita dalla Schola Cantorum P. Pomponazzo e dal Coro Marino Boni di Viadana, accompagnati da un ensemble di archi e flauti. Direttore m. Marino Cavalca.
OR CHE NEL GIUBILO DI QUESTA FESTA! Concerto Risorgimentale del 21 ottobre 2016 al Teatro Sociale di Mantova
Nei giorni 21 e 22 ottobre 1866 si svolse a Mantova ed in parte della Provincia il Plebiscito che sancì la volontà dei mantovani di aderire al neo costituito Regno d’Italia.
E proprio il 21 ottobre l’Associazione Culturale P. Pomponazzo, in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ha proposto nel Teatro Sociale di Mantova, che fu in quell’epoca il cuore delle manifestazioni patriottiche, un Concerto Risorgimentale celebrativo della ricorrenza dal titolo:
"Or che nel giubilo di questa festa!"
Nel corso del concerto sono state eseguite musiche corali e strumentali del compositore mantovano Lucio Campiani, scritte proprio in quegli anni, ed eseguite da cinque gruppi corali accompagnati dall’Orchestra dell’ Ass. Pomponazzo con direttore il M. Marino Cavalca. Parte di queste musiche non sono mai state sino ad ora eseguite in pubblico perlomeno nella versione orchestrata.
Il prof. Maurizio Bertolotti, Presidente dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e il musicologo Stefano Patuzzi hanno introdotto la serata. Le voci recitanti a cura dell’Accademia Teatrale "F. Campogalliani " hanno letto documenti dell’epoca.
Nuneroso e appassionato il pubblico presente.
Questi i cori partecipanti:
Schola Cantorum P, Pomponazzo,
Coro Civico Marino Boni di Viadana,
Coro Città di Mirandola,
Coro Voci in Festa Città di Mantova,
Coro Giovanile AMS di Dosolo,
Primo violino Giacomo Invernizzi
Ecco un brano registrato nel corso del Concerto, una vera rarità:
Petizione popolare per la riapertura del Museo del Risorgimento
La Città di Mantova è stata una delle principali protagoniste nelle vicende risorgimentali italiane. Nel 1903 fu inaugurato il Museo del Risorgimento contenente numerosi e preziosi documenti e reperti del periodo.Verso la fine degli anni Ottanta del secolo scorso il Museo, alloggiato in tre sale del Palazzo Ducale in piazza Sordello, venne smantellato in quanto la Soprintendenza ai beni artistici e storici ne reclamò la disponibilità. Da allora il materiale documentario non è più visibile al pubblico.
L'idea che si vuole realizzare è quella di riaprire un "metamuseo", ovvero di un museo della rappresentazione e della memoria del Risorgimento per ridare non solo alla Città di Mantova, ma anche a tutta la Nazione la memoria di un periodo così importante della nostra Storia.
DUE I CONCERTI ORGANIZZATI DALL'ASSOCIAZIONE POMPONAZZO
Domenica 4 settembre 2016, ore 17,00 - Palazzo Ducale di Mantova, Corte Vecchia, ingresso da Piazza Sordello
Inaugurazione della mostra "I Lumi di Chanukkah "da Casale Monferrato a Mantova: una collezione tra storia arte e design.
Farà seguito, alle ore 18,00 nel vicino Cortile d’onore, il concerto: "E la lirica entrò in Sinagoga "esecuzione di brani ottocenteschi in lingua ebraica di autori mantovani, eseguiti dalla Schola Cantorum "P. Pomponazzo" diretta dal M. Marino Cavalca.
Domenica 25 settembre, ore 17,00 - Palazzo Ducale di Mantova, Sala di Manto
"Adon Olam "La Musica della Mantova ebraica, dal barocco al contemporaneo
Coro Polifonico Polironiano di San Benedetto Po e Schola Cantorum "P. Pomponazzo" di Mantova. Dario Destefano e Eduardo Dell ’Oglio - violoncelli.
Direttori: Davide Nigrelli e Marino Cavalca. Nel corso del concerto sarà presentata una matrice a stampa di rara bellezza (uno Shiwwiti) recentemente ritrovata, con testi in ebraico su modello antico.